I paesi dell’AIPA: requisiti, permanenza nei paesi, differenze

L’A.I.P.A. ad oggi ha completato n. 1.717 procedure adottive, nei seguenti paesi: Brasile, India, Bielorussia, Messico, Cambogia, Nepal, Kenya, Moldavia, Romania. Una intesa con l’Ente CIFA-Onlus ci permetterà di collaborare per le adozioni in Cina

Attività 2006

Se il 2006 può essere considerato un anno di chiusura da parte dei Paesi dell’Est Europa, l’anno passato si è anche contraddistinto per una consistente apertura dei Paesi dell’Asia Orientale come il Nepal, con il quale abbiamo ad oggi concluso decine di adozioni, e la Cambogia, per cui siamo attendendo l’autorizzazione ad operare. Altro Paese…

I nostri progetti

Cari amici, con questo nuovo numero del Notiziario vogliamo informarvi degli importanti cambiamenti che in questi ultimi tempi hanno almeno in parte trasformato la nostra organizzazione: alcune sedi dell’AIPA hanno infatti cambiato di indirizzo ed è bene prenderne conoscenza anche per il normale svolgimento dei tanti impegni che ci interessano, sia per le pratiche di…

Notizie, notizie, notizie!!

Questo notiziario nasce in edizione straordinaria in un formato più modesto e più econo-mico. Più modesto al fine di velocizzare la sua preparazione, più economico per non gravare ulteriormente dopo le ingenti spese dell’anno in corso. L’intenzione è di comunicare alle nostre famiglie un resoconto alla chiusura di quest’anno 2004 che ha segnato il ventennale…

La Romania – Uno sguardo al paese

La Romania, situata nella parte più orientale dei Balcani confina con la Bulgaria, la Iugoslavia l’Ungheria, l’Ucraina, e la Repubblica della Moldavia. Si presenta con un territorio molto diversificato e composito: zone montuose e collinari si alternano ad aree pianeggianti, costituite da altopiani, terrazze, steppe e vere e proprie pianure; la regione romena è costituita…

Solidarietà 2001: La Romania

Il contesto: A partire dal 1989, la si-tuazione sociale ed economica della Romania, è andata progressivamente peggiorando provocando un forte aumento della povertà in ampi strati della popolazione. Circa 1/3 di coloro che vivono in povertà sono bambini con meno di 15 anni di età. Nel 1999, il potere d’acquisto risulta essere sceso di quasi…

Il principio di sussidiarietà

Il principio di sussidiarietà dell’adozione internazionale è per la prima volta compiutamente espresso nella Convenzione sui diritti del fanciullo (Convenzione New York 1989). L’articolo 21 nell’assegnare un ruolo di sensibile rilievo all’adozione all’estero conferma che deve essere presa in considerazione soltanto se non sia stato possibile assicurare al minore il diritto a vivere nel proprio…

La Romania – Profilo storico

La storia, la cultura, la lingua, lo stesso nome della Romania -più antiche le forme Romènia. Rumènia, Rumanìa, oggi non più usate – sono in rapporto con l’impresa dell’imperatore romano Traiano: sollecitato dalla esigenza, per motivi strategici, di controllare la parte meridionale del bacino danubiano, in due campagne militari (101-102 e 105-107 d.C.) sconfisse e…

Progetti di solidarietà in Romania

Il paese: A partire dal 1989, la situazione sociale ed economica della Romania è andata progressivamente peggiorando provocando un forte aumento della povertà in ampi strati della popolazione. Circa 1/3 di coloro che vivono in povertà sono bambini con meno di 15 anni di età. Nel 1999, il potere d’acquisto risulta essere sceso di quasi…

Viaggio nelle terre dell’Est

“Il comandante è lieto di annunciare ai signori passeggeri che stanno per atterrare a Mosca, e li prega di mettere indietro gli orologi di trent’anni”. Non più di un decennio fa, questa vecchia battuta riassumeva con grande effetto l’Unione Sovietica agli occhi di un occidentale. Oggi invece c’è la libertà, ma purtroppo questa non si…

La Casa Materna di Covasna

La Casa Materna di Covasna, Romania, inaugurata nel Marzo 99, con finalità di prevenzione dell’abbandono, accoglie ora mamme e bambini in gravi difficoltà, i quali avranno per sei mesi vitto e alloggio gratis, ed un valido aiuto per la ricerca di un alloggio e un posto di lavoro, che consentirà loro di percorrere dignitosamente la…

Parliamo di adozioni

Roberta e Sergio ci scrivono: Siamo tornati a Roma con Ludovica il 20 Aprile 1999. Le condizioni della bimba non erano delle migliori. Era alta 80 cm. e pesava 9,2 Kg., aveva un evidente ritardo psicomotorio, non parlava e camminava a malapena. Inoltre aveva un occhio completamente gonfio e circondato da piccole cisti. La direttrice…