L’A.I.P.A. ad oggi ha completato n. 1.717 procedure adottive, nei seguenti paesi: Brasile, India, Bielorussia, Messico, Cambogia, Nepal, Kenya, Moldavia, Romania. Una intesa con l’Ente CIFA-Onlus ci permetterà di collaborare per le adozioni in Cina
Tag: Messico
Nuove frontiere per l’adozione: la Cina e gli altri paesi
Il Messico rinnova l’accreditamento. Procedure modificate per l’India, Brasile e Moldavia. Nuovi accordi per le adozioni in Cina. Cooperazione in India, Cambogia e Congo.
5 bimbi dal Messico
Dal Messico, con amore, arriva questa bella nidiata!
Le adozioni in Messico
ADOZIONE INTERNAZIONALE IN MESSICO Giunge notizia dallo Stato di OAXACA che in questo paese le procedure adottive subiranno un forte rallentamento in quanto il Comitato Centrale di questa regione del Messico, intende attuare nuove disposizioni e regole, aggiornate alle linee guida europee e internazionali Lo Stato di Jalisco non presenta nessun problema e procede con…
Cooperazione A.I.P.A. – Messico
L’A.I.P.A. realizza il “Sostegno a Distanza” -SaD- dal 1984, e oggi, questo programma, rappresenta un’attività importante del nostro lavoro quotidiano. Il sostegno a distanza è, infatti, un valido strumento a favore della prevenzione dell’abbandono dei minori perché riducendo la pressione delle difficoltà economiche dei nuclei familiari aiutati ne evita la disgregazione. Nei paesi in cui…
7 fratellini
7 fratellini messicani sono in cerca di genitori generosi… Chi ci aiuta?
Attività 2006
Se il 2006 può essere considerato un anno di chiusura da parte dei Paesi dell’Est Europa, l’anno passato si è anche contraddistinto per una consistente apertura dei Paesi dell’Asia Orientale come il Nepal, con il quale abbiamo ad oggi concluso decine di adozioni, e la Cambogia, per cui siamo attendendo l’autorizzazione ad operare. Altro Paese…
Viaggio nelle comunità indigene del sud del Messico
Settembre 2005. Sconfinate foreste, valli e montagne caratterizzano il paesaggio del Messico meridionale, costituito dagli Stati di Oaxaca, Guerriero e Chiapas. In questa zona la povertà della gente è maggiore, rispetto agli altri Stati della Repubblica Federale del Messico, nonostante le grandi risorse del territorio, ricco di acqua, petrolio, ferro… Il percorso, bellissimo ma su…
Il principio di sussidiarietà
Il principio di sussidiarietà dell’adozione internazionale è per la prima volta compiutamente espresso nella Convenzione sui diritti del fanciullo (Convenzione New York 1989). L’articolo 21 nell’assegnare un ruolo di sensibile rilievo all’adozione all’estero conferma che deve essere presa in considerazione soltanto se non sia stato possibile assicurare al minore il diritto a vivere nel proprio…
Una lettera
A proposito dei madrinati riceviamo questa lettera che trascrivo quasi integralmente: Sono Maria, la madrina di David Sanchez Solano, (Messico), le scrivo x dirle che purtroppo in questo periodo ho avuto dei problemi da 8 mesi a questa parte. Papà mio l’8 di Febbraio ha avuto un’ischemia cerebrale ed io, se lei si ricorda, abitavo…
Il Messico (seconda parte)
UNO SGUARDO AL PAESE Il Messico è uno stato dell’America settentrionale, che si. estende su una superficie di quasi 2 milioni di kmq, con una popolazione di oltre novanta milioni di abitanti, dei quali circa venti vivono nella capitale, Città del Messico, la città più popolata della terra. Sotto il profilo politico il Messico è…
Il Messico (prima parte)
E’ certamente interessante conoscere notizie sui paesi dai quali provengono i nostri figli, i quali debbono avere un approccio sereno e bene informato sul dove ha avuto inizio la loro vita. Sempre più spesso, specialmente nei paesi dell’America Latina, l’adozione del proprio figlio avviene dopo un periodo di soggiorno e di convivenza nel suo paese…