il nostro referente in Nepal, incontra Mr. Mahendra, Presidente dell’Intercountry Adoption Management Development Board. Si riaprono le adozioni in Nepal?
Tag: Convenzione dell’Aja
Genitori si Diventa parliamone con…
Incontro “Genitori si Diventa” a Bologna, sabato 7 febbraio
Assemblea Annuale AIPA 2009
La nuova struttura portante del Governo Italiano, che è preposta alla guida e controllo degli Enti Autorizzati, secondo la Convenzione dell’Aja, ovvero la Commissione Centrale per le Adozioni Internazionali, ha diramato già nel 2008, con attuazione per fine 2009, una serie di linee guida che evidentemente si riferiscono ad una certa organizzazione federalista, in quanto…
La convenzione dell’Aja
Già nei primi anni, questo importante documento era stato già ratificato da 11 paesi e firmato da 26, dimostrando di essere lo strumento internazionale che in poco tempo ha raggiunto la maggiore condivisione in tutto il mondo rispetto ad altri aventi per oggetto temi analoghi. Anche l’Italia con la legge 476/98 del 31/12/98 ha finalmente…
Alcuni dati significativi sulle adozioni internazionali
ALCUNI DATI SIGNIFICATIVI SULLE ADOZIONI INTERNAZIONALI Minori per i quali e’ stata concessa l’autorizzazione all’ingresso in Italia per Paese di provenienza e regione di residenza dei genitori adottivi – al 30/06/2001 Regioni Africa America Asia Europa Oceania TOTALE Piemonte 1 1 7 26 0 45 Valle d’Aosta 0 0 0 0 0 0 Lombardia 11…
Angeli in silenzio
In questi giorni tutti parlano di diritti dei bambini, di adozione, di affido. Oltre alla fondamentale applicazione della Convenzione dell’Aja ratificata il 31/12/98, che con l’insediamento dell’Autorità centrale e la pubblicazione dell’Albo degli Enti autorizzati trova la sua piena operatività, il solo argomento che pare si ritenga essenziale al miglioramento dei problemi minorili e addirittura…
Pubblicato l’Albo degli Enti Autorizzati
Il 31 ottobre 2000, la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, dopo aver nominato una Commissione per le Adozioni Internazionali, ha pubblicato un Albo di Enti Autorizzati ad operare nel campo delle Adozioni Internazionali. L’A.I.P.A. non poteva non esserci!
Il ritorno alle origini
Questo articolo riveste una importanza particolare in quanto, da solo, costituisce una forte risposta al quesito che, in vista della ratifica della Convenzione dell’AJA da parte dell’Italia, ha diviso a lungo il nostro Parlamento sul difficile compito di legiferare sull’accesso ai dati riguardanti le proprie origini, ovvero le informazioni sulla famiglia biologica, da parte dei…
DOPO LA RATIFICA DELLA CONVENZIONE DELL’AIA, COSA HA CAMBIATO LA LEGGE RIGUARDO AL BAMBINO E RIGUARDO AI GENITORI?
Che cos’è l’A.I.P.A. Sono ormai oltre 15 anni che l’A.I.P.A. mette a servizio la sua esperienza affinché quei bambini, in completo stato di abbandono e senza l’amore di cui avrebbero il diritto, possano vivere il rapporto umano forse più profondo, quello tra genitori e figli. La famiglia è una piccola società da cui tutto trae…
Riflessioni sull’utilità della Convenzione dell’Aja
Da parecchi mesi ormai si discute in Italia sulla necessità di ratificare questa importante convenzione, che è zavorrata fin dal suo esordio dalle varie richieste politiche di aggiornamenti sulle leggi riguardanti le adozioni internazionali. Richieste insistenti particolarmente su un punto, lo spostamento del limite di età, e sulla liberalizzazione di tale ordinamento. Addirittura il giorno…