LEGGERE (con l’accento sulla prima E) Cosa significa leggere? Perché si continua a scrivere questo pezzo di carta quando le stesse cose si possono comunicare a tutti molto più velocemente? Mi rivolgo allo scrittore Gianfranco Calligarich, il quale, sul suo libro “L’ultima estate”, così commenta la lettura: …aprii un libro cercando di abbandonarmi alla suadente…
Categoria: Aipareport 2010
La festa di Holi
Il 1° marzo in India è la Festa di HOLI, cioè la festa dei colori, il trionfo del bene sul male. Risale al 300 a.C. e nelle sue principali caratteristiche somiglia molto al nostro Carnevale (1 marzo 2010)
L’angolo della corrispondenza
Una coppia ci scrive: Carissima Miriam, siamo G. e D., i genitori di Marzia e Pablo, rientrati in Italia da poco, ti scriviamo questa lettera perché abbiamo qualcosa di importante da dirti. Sappi che tu con tutta I’associazione ed in particolare Angelo e Maria Rosaria di Martina Franca (TA) per noi, rappresentate I’estensione della nostra…
Il bullismo oggi
Il bullismo in epoca recente è divenuto un fenomeno internazionale, con caratteristiche sostanzialmente comuni, che lo rendono diverso da quello storico, pur evidenziandosi con esso un indubbio rapporto. Il bullismo era ben presente nell’area europea, e perciò anche italiana in particolare a Roma, sin dall’Ottocento, ma i suoi precedenti possono farsi risalire all’età rinascimentale, quando…
Il Congo: profilo storico
Le più antiche notizie storiche relative ai territori che costituiscono la Repubblica Democratica del Congo (Kongo kinshasa – République Démocratique du Congo) risalgono al periodo tra il VII e l’VIII secolo, quando nel paese si stabilirono tribù bantù, provenienti dall’odierna Nigeria. Nei secoli successivi si affermarono numerose piccole entità statali; la loro progressiva unificazione portò…
Il Congo: uno sguardo al paese
La Repubblica Democratica del Congo confina ad ovest con la Repubblica del Congo e per un breve tratto si affaccia sull’Oceano Atlantico; a nord con la Repubblica Centroafrica e il Sudan; ad est con l’Uganda, il Ruanda, il Burundi e la Tanzania; a sud-est con lo Zambia; a sud con l’Angola. Si estende su una…
Cooperazione A.I.P.A. – Brasile
L’A.I.P.A. realizza il “Sostegno a Distanza” -SaD- dal 1984, e oggi, questo programma, rappresenta un’attività importante del nostro lavoro quotidiano. Il sostegno a distanza è, infatti, un valido strumento a favore della prevenzione dell’abbandono dei minori perché riducendo la pressione delle difficoltà economiche dei nuclei familiari aiutati ne evita la disgregazione. Nei paesi in cui…
Cooperazione A.I.P.A. – Congo
L’A.I.P.A. realizza il “Sostegno a Distanza” -SaD- dal 1984, e oggi, questo programma, rappresenta un’attività importante del nostro lavoro quotidiano. Il sostegno a distanza è, infatti, un valido strumento a favore della prevenzione dell’abbandono dei minori perché riducendo la pressione delle difficoltà economiche dei nuclei familiari aiutati ne evita la disgregazione. Nei paesi in cui…
Cooperazione A.I.P.A. – India
L’A.I.P.A. realizza il “Sostegno a Distanza” -SaD- dal 1984, e oggi, questo programma, rappresenta un’attività importante del nostro lavoro quotidiano. Il sostegno a distanza è, infatti, un valido strumento a favore della prevenzione dell’abbandono dei minori perché riducendo la pressione delle difficoltà economiche dei nuclei familiari aiutati ne evita la disgregazione. Nei paesi in cui…
Cooperazione A.I.P.A. – Messico
L’A.I.P.A. realizza il “Sostegno a Distanza” -SaD- dal 1984, e oggi, questo programma, rappresenta un’attività importante del nostro lavoro quotidiano. Il sostegno a distanza è, infatti, un valido strumento a favore della prevenzione dell’abbandono dei minori perché riducendo la pressione delle difficoltà economiche dei nuclei familiari aiutati ne evita la disgregazione. Nei paesi in cui…
Due parole in Italiano ed una è “piscina”
Care Gabriella e Simona, dopo qualche giorno di convivenza con la nostra piccina, cominciamo a conoscerla meglio. Sembra una bambina molto forte, Per i primi due giorni non ha mai pianto e la cosa ci sembrava alquanto insolita. Poi ieri, nel pomeriggio, forse perché molto stanca, si lasciò andare ad un pianto liberatorio. Durò più…