La Romania – Profilo storico

La storia, la cultura, la lingua, lo stesso nome della Romania -più antiche le forme Romènia. Rumènia, Rumanìa, oggi non più usate – sono in rapporto con l’impresa dell’imperatore romano Traiano: sollecitato dalla esigenza, per motivi strategici, di controllare la parte meridionale del bacino danubiano, in due campagne militari (101-102 e 105-107 d.C.) sconfisse e…

Progetti di solidarietà in Romania

Il paese: A partire dal 1989, la situazione sociale ed economica della Romania è andata progressivamente peggiorando provocando un forte aumento della povertà in ampi strati della popolazione. Circa 1/3 di coloro che vivono in povertà sono bambini con meno di 15 anni di età. Nel 1999, il potere d’acquisto risulta essere sceso di quasi…

Un episodio che fa riflettere

Gli aspiranti genitori adottivi sono molto preoccupati perché la loro pratica di adozione, a differenza di tutte le altre, ha avuto un iter laborioso e lunghissimo, sembra non voler mai giungere al termine, c’è sempre qualche autorità che deve rilasciare un ulteriore certificato che non arriva mai, e la bimbetta che è stata assegnata, sembra…

Angeli in silenzio

In questi giorni tutti parlano di diritti dei bambini, di adozione, di affido. Oltre alla fondamentale applicazione della Convenzione dell’Aja ratificata il 31/12/98, che con l’insediamento dell’Autorità centrale e la pubblicazione dell’Albo degli Enti autorizzati trova la sua piena operatività, il solo argomento che pare si ritenga essenziale al miglioramento dei problemi minorili e addirittura…

Pubblicato l’Albo degli Enti Autorizzati

Il 31 ottobre 2000, la PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI, dopo aver nominato una Commissione per le Adozioni Internazionali, ha pubblicato un Albo di Enti Autorizzati ad operare nel campo delle Adozioni Internazionali. L’A.I.P.A. non poteva non esserci!

Novembre 2000

Sung-Ja è nata in un paese tanto lontano da perdersi nella nebbia dei ricordi della prima infanzia, ma per il suo giorno più bello ha voluto indossarne l’abito tradizionale, in omaggio al luogo che le ha dato la vita. “I genitori sono gli archi da cui i figli, come frecce vive, sono scoccati” [da “Il…

Viaggio nelle terre dell’Est

“Il comandante è lieto di annunciare ai signori passeggeri che stanno per atterrare a Mosca, e li prega di mettere indietro gli orologi di trent’anni”. Non più di un decennio fa, questa vecchia battuta riassumeva con grande effetto l’Unione Sovietica agli occhi di un occidentale. Oggi invece c’è la libertà, ma purtroppo questa non si…

Una lettera

A proposito dei madrinati riceviamo questa lettera che trascrivo quasi integralmente: Sono Maria, la madrina di David Sanchez Solano, (Messico), le scrivo x dirle che purtroppo in questo periodo ho avuto dei problemi da 8 mesi a questa parte. Papà mio l’8 di Febbraio ha avuto un’ischemia cerebrale ed io, se lei si ricorda, abitavo…

Una lettera

Da Cellole (CE), arriva questa lettera: “Con un po’ di ritardo invio le seguenti notizie. Il ritardo è stato a causa di impegni e di riordino delle cose della vita, che non mi hanno dato tregua. Da quando siamo rientrati dall’adozione in Brasile, ora comincio a organizzarmi. Come prima notizia il nostro bambino di 9…

Il “CRESHE” di Suor Teresina

che raccoglie bimbi denutriti abbandonati alla nascita presso gli ospedali locali: ha potuto ampliare e migliorare i locali e la loro abitabilità, con inserimento di incubatrici, ventilatori, (la temperatura raggiunge in estate i 48°), personale per la nursery e le pulizie, stanze nuove per le lavanderie e cucine, ed aumentare le culle che accolgono ora…

Le borse di studio e i Madrinati

Le borse di studio e i Madrinati sono ormai un impegno primario in India, Messico, Brasile, e Romania, si sviluppano nel tempo a centinaia, e ci consentono di raccogliere risultati veramente soddisfacenti, perché ci danno la sicurezza che per merito di questa nostra iniziativa ormai ventennale, molti giovani uomini e donne, che non potremmo certo…

Padre Franco

IL PADRE FRANCO, Kerala, India: un nuovo amico dell’A.I.P.A, accoglie nella sua missione bambini sperduti di ogni età; è un “prete” giovane, forte, pieno di energia, lavora al di fuori della missione per guadagnare il necessario per il mantenimento di questa sua famiglia estesa. I bambini sono veramente tanti, ma lui chiede aiuto per due…