Lo sportello di ascolto dell’A.I.P.A.

La nostra associazione offre un sostegno, rivolto principalmente al post-adozione, nato per seguire le famiglie nelle dinamiche difficili da gestire e a volte inattese, che possono
manifestarsi quando la famiglia è cresciuta e si torna alla vita di tutti i giorni, ma con qualche problema.

I servizi che forniamo alle famiglie adottive (non solo quelle iscritte), sono in base alla situazione particolare e possono essere suggeriti diversi tipi di strumenti:

  • Sportello psicologico
  • Psicoterapia
  • Gruppi di mutuo aiuto

Sportello psicologico
Sostegno finalizzato alle famiglie adottive con l’obiettivo di affrontare disagi e difficoltà emergenti nei momenti critici del post adozione. Gli psicologi incontreranno i genitori o l’intero nucleo familiare mediante un massimo di 5 incontri, in genere sufficienti a permettere alla famiglia di trovare soluzioni praticabili e riscoprire il loro potenziale inesplorato per rompere l’impasse e la sofferenza.
Il servizio si propone di offrire una breve consulenza psicologica per guidare la famiglia nella sua crescita supportandola nella gestione, analisi e comprensione delle fasi più delicate del post adozione. Lo sportello psicologico non ha lo scopo di un processo psicoterapeutico, ma di supporto e di consulenza per aiutare la famiglia a identificare problemi e possibili soluzioni. La riservatezza garantita dal segreto professionale e il clima di non giudizio che distinguono la professione dello psicologo, favoriscono una profonda riflessione sull’esperienza stessa. Se, tuttavia, durante gli incontri, dovessero sorgere problemi che richiedono una analisi più profonda e duratura, la famiglia
potrà usufruire del servizio di psicoterapia dell’AIPA.

Psicoterapia
La psicoterapia è un processo mediato da un professionista che cerca di ottenere cambiamenti per aumentare il benessere e l’equilibrio psicologico di chi lo cerca. È un mezzo che può favorire la capacità della persona, coppia o famiglia di gestire in modo autonomo ed efficiente le sfide che la vita gli porta.
Esistono diversi approcci psicoterapeutici scientificamente fondati che ci permettono di fornire risposte efficaci alla maggior parte dei problemi che le famiglie ci riportano, siano essi blocchi evolutivi del ciclo vitale, l’adolescenza difficile di un figlio, crisi di coppie, depressione, controllo degli impulsi, problemi relazionali, di regolazione emotiva, ecc.
Durante la psicoterapia, saranno affrontati stati d’animo, sentimenti, pensieri, comportamenti e dinamiche relazionali. L’obiettivo finale della psicoterapia sarà aiutare la famiglia a riprendere il corso evolutivo della propria vita e rispondere alle situazioni difficili in modo adeguato.
Il processo psicoterapeutico è collaborativo, quindi terapeuta e cliente identificano continuamente i problemi, stabiliscono obiettivi e modificano i piani di trattamento. Di solito, le sessioni di psicoterapia durano da 50 minuti a un’ora. La frequenza delle sessioni e la durata del processo terapeutico dipendono dalle esigenze e dagli obiettivi specifici di ciascuna persona/famiglia e dovrebbero essere negoziate con il psicoterapeuta.

Gruppi di mutuo aiuto
Il Gruppo di Mutuo Aiuto è un piccolo gruppo di persone che condividono lo stesso problema e fondano su questo aspetto la propria appartenenza al gruppo. Essere tra persone sconosciute, ma che vivono una condizione comune, rende possibile esprimere e condividere sofferenze, bisogni, esperienze, conquiste, cambiamenti e speranze, verso un cambiamento che si teme di non saper sostenere ed affrontare. Partecipare a un gruppo significa compiere uno sforzo individuale (auto aiuto) per rompere la solitudine e il silenzio con cui si vive in genere l’esperienza dolorosa, recuperando una ritualità di condivisione e di elaborazione comunitaria (mutuo aiuto).

insta04 PSICOLOGIA

Le famiglie che hanno adottato con l’AIPA possono usufruire di 2 incontri a titolo gratuito prima di iniziare uno dei percorsi sopra elencati, ma il servizio è aperto a tutte le famiglie adottive che hanno bisogno di un supporto.

Tutti gli incontri si tengono previo appuntamento. Per prenotare basta chiamare il numero: 0639030374 / 3270478266 o scrivere una mail al seguente indirizzo: aipa.psicologia@gmail.com

www.aipaweb.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...