I paesi dell’AIPA: requisiti, permanenza nei paesi, differenze

I Paesi:

L’A.I.P.A. ad oggi ha completato n. 1.717 procedure adottive, nei seguenti paesi: Brasile, India, Bielorussia, Messico, Cambogia, Nepal, Kenya, Moldavia, Romania

paesi europa

AIPA in Europa

Bielorussia, Moldavia, Romania

Bielorussia: La Repubblica di Belarus è operativa da molti anni in Italia, e durante questi anni un consistente numero di minori è entrato a far parte delle famiglie italiane.

La Bielorussia preferisce dare la preferenza alle adozioni internazionali per i minori che sono ospitati in Italia con programmi di risanamento, quindi le domande di adozione sono sempre presentate da famiglie che ospitano i bambini nei periodi delle vacanze, anche da molto tempo.

I procedimenti adottivi proseguono anche nel periodo invernale e il soggiorno della coppia nel paese estero in attesa della sentenza è di circa 20 giorni, in albergo o in appartamento.

Il post-adozione è di cinque relazioni, una volta l’anno per 5 anni.

Le spese estere sono saldate alla partenza della coppia per la sentenza finale.

Moldavia: La Repubblica Moldava, con l’approvazione e l’accompagnamento del Ministero del Lavoro, Protezione Civile e Famiglia, ha ripreso da circa un anno le adozioni internazionali, in collaborazione con la CAI.

La procedura richiede 3 viaggi, uno dei quali, il primo, è di circa 30 giorni, seguito, a distanza di uno o due mesi, da un secondo viaggio di 4 giorni, e un terzo viaggio ugualmente breve dal quale si rientra con il minore.

La spesa estera è suddivisa secondo l’evoluzione della procedura.

Il post-adozione è di 7 relazioni da inviare entro 3 anni.

Romania: La Romania attualmente accoglie soltanto domande di coppie o famiglie di origine rumena.


paesi asia

AIPA in Asia

India, Cambogia, Nepal, Cina

India: L’India è il secondo paese per provenienza dei minori adottati, di ogni età e condizione.

Questo paese ha rinnovato da poco tempo le sue regole che comunque rispettano, e hanno sempre anticipato, le regole della Convenzione dell’Aja.

I minori, di tutte le età, sono spesso indicati nella categoria Special Need, ovvero bambini con bisogni speciali. Questi bisogni speciali passano per tutte le possibili necessità che ogni bambini puo’ avere: dalle vere e proprie patologie, alle situazioni di disagio o particolari sensibilità che possono rendere difficile ai bimbi la vita di comunità (vedi: le allergie, la mancanza di stimoli, ecc.). Le informazioni sanitarie sono sempre attendibili e esaurienti.

Il soggiorno nei paesi è dei più brevi.

Il post-adozione è di circa 14 relazioni periodiche.

La quota spese estere si puo’ dividere in due tranche.

Cambogia: Questo paese non è attualmente operativo in Italia.

La CAI ha ripreso i contatti e si attendono i possibili sviluppi.

Nepal: Questo paese non è attualmente operativo in Italia.

La CAI ha ripreso i contatti e si attendono i possibili sviluppi.

Cina: L’A.I.P.A. Erga Pueros Onlus ha stabilito un accordo d’intesa con l’Ente CIFA-ONLUS per la condivisione di sedi ed esperienze, particolarmente nella Repubblica Popolare Cinese, e questo ci permetterà di condividere anche in questo paese un certo numero di procedure di adozione.

Il soggiorno delle coppie all’estero è di circa 3 settimane, e sono richiesti 2 anni di matrimonio.

Le autorità cinesi seguono alcuni criteri particolari sotto il profilo economico e sanitario.

Possono adottare nella Repubblica Popolare Cinese anche i genitori con famiglie numerose e i genitori di età superiore ai 50 anni.

L’età massima dei minori adottabili è di 9 anni.


paesi africa

AIPA in Africa

Kenya, Repubblica Democratica del Congo

Kenya: Il Kenya ha sospeso le adozioni internazionali con tutti i paesi del mondo, ma si guarda con fiducia ai buoni rapporti che oggi intercorrono fra il nostro paese e il governo keniano, anche per quanto riguarda le adozioni internazionali e la cooperazione si attendono i prossimi sviluppi.

Repubblica Democratica del Congo: attualmente le adozioni sono sospese.


paesi america

AIPA in Sud America

Messico, Brasile, cooperazione in Cile, Haiti

Messico: Il Messimo ha rinnovato oggi l’accreditamento a questo Ente per i prossimi 4 anni.

Lo Stato privilegiato è lo Stato di Jalisco; i minori possono essere fratelli e la procedura comprende un primo viaggio di circa un mese, per la frequentazione e la parziale convivenza con il/i minore/i; dopo un periodo di 30/40 giorni ci sarà un secondo viaggio di circa un mese, per concludere la procedura a Città del Messico e rientrare con il/i minore/i.

Occorrono 5 anni di matrimonio.

La spesa estera è divisa in due quote.

Brasile: Dal Brasile provengono circa il 30% dei nostri bambini, anche con gruppi di fratellini.

Il paese è aperto anche sull’età dei coniugi e dei minori.

Il dossier della coppia richiedente deve essere abilitato dalle Autorità Governative è puo’ essere ora spostato anche in Stati Brasiliani diversi, se richiesto.

La procedura richiede un periodo di convivenza con il minore, o minori se fratelli, di 30 giorni, al termine dei quali si ottiene la sentenza che, con il completamente delle successive registrazioni, porta a un periodo di soggiorno complessivo di 50 giorni, utilissimi per favorire l’inserimento e l’integrazione della nuova famiglia, sempre seguita dall’assistenza di specialisti presenti e disponibili per un adeguato accompagnamento.

L’intera procedura in Brasile porta un post-adozione di 4 relazioni in due anni.

Il costo della quota estera, come da tabella, sempre uguale anche per più minori, si puo’ dividere in due tranche.

Cile (cooperazione): progetto “Giardino d’Infanzia Dolci Colori”.

Haiti (cooperazione): Tra i progetti seguiti dall’AIPA, la partecipazione agli aiuti post-terremoto.

hard slit separator

Per ricevere informazioni più dettagliate, vi consigliamo di prendere parte ai nostri corsi gratuiti

A.I.P.A. Roma

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...