Prepariamoci ad adottare

PREPARIAMOCI AD ADOTTARE
Incontro formativo/informativo

Durata: circa 5 ore
Relatori: Psicologa Aipa Nord Italia; Esperto in adozioni internazionali/responsabile Aipa Nord Italia; una coppia di genitori adottivi.

Presentazione.
La famiglia adottiva nasce quando, grazie ad un atto giuridico, due adulti, una coppia, diventano genitori di un figlio o di una figlia o di più figli,non nati da loro.
I bambini che diventano figli attraverso l’adozione hanno tutti vissuto un abbandono che nel tempo è stato riconosciuto ufficialmente dalle autorità competenti del Paese di nascita di quel figlio.
Non c’è quindi adozione senza abbandono  e non c’è adozione senza il bisogno di una famiglia.
Lo scenario che si presenta appare subito molto  complesso,  ed il progetto si sviluppa attraverso  l’attuazione di incontri di formazione/informazione  allo scopo di cercare di rispondere in modo semplice, ma non superficiale, alle molteplici domande sull’adozione, provando, allo stesso tempo a suggerire alcune strategie alla molteplicità delle coppie che desiderano avere uno o più figli.
Non esiste una tipologia fissa di famiglia adottiva come non esiste una tipologia fissa di bambini che attendono una famiglia.
Tutti però dovranno affrontare la sfida di assorbire a vicenda la propria storia, inserendola nel tessuto vivo del racconto familiare e diventandone parte integrante.
L’obiettivo che ci poniamo è di offrire una preparazione  alle coppie che intendono effettuare un percorso di base per sperimentarsi come nucleo familiare  riconducibile alla unicità intrinseca dell’adozione internazionale che trae le proprie origini non da un fattore riproduttivo bensì dalla ricerca del senso della vita.

Programma:
1) Modulo psicologico. Le realtà dell’adozione: la famiglia adottiva e le famiglie adottive.

L’abbandono: genitori per sempre? la capacità dell’ascolto; genitori “veri” e genitori “finti”, il prima e il dopo; la realtà dei bambini in stato di abbandono: è possibile conoscere l’entità delle ferite psicologiche subite? quali strascichi possono aver prodotto? potranno essere del tutto assorbite?

La realizzazione di un sogno: l’abbinamento. Il bambino è realtà: ci sono delle difficoltà? Fasi di passaggio.

2) Modulo informativo. Il percorso dell’Ente: metodologie, servizi , assistenza e supporto alle coppie in carico.
I Paesi dell’adozione: per ogni Paese di cui si parlerà, verranno fornite informazioni specifiche sulle  caratteristiche (età e numero dei bambini) e tipiche patologie dei minori in stato di abbandono, tempi di attesa, requisiti richiesti alle coppie per ogni singolo Paese, tempi di permanenza all’estero, organizzazione, assistenza delle coppie all’estero, costi delle procedure adottive, dei servizi resi in loco e dei servizi logistici.
Metodologie del post adozione : assistenza al nucleo familiare.

3) Modulo esperienze. Una o più coppie di genitori adottivi offriranno  la loro esperienza.

Chi partecipa all’incontro

Coppie aspiranti all’adozione internazionale in possesso o non in possesso del decreto di idoneità; è auspicabile la presenza di entrambi i coniugi.

Per coloro che già hanno ricevuto il decreto di idoneità e la relazione psico sociale, è possibile, al termine dell’incontro e, se lo desidera, consegnarne una fotocopia semplice, richiedendo un progetto adottivo da parte degli operatori dell’Aipa Nord.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...