PERDASDEFOGU
Il nome significa “Pietre di fuoco” (il litantrace e I’antracite) che esistono nei giacimenti della zona mineraria e carbonifera.
Perdasdefogu è situato nella parte merídionale dell’Olgiastra.
Secondo alcuni studiosi il paese fu fondato dagli scampati in fuga da un villaggio di nome Turu, che sorgeva nei pressi di un canale detto “Fogi”, incendiato dai barbari.
Il territorio di Perdasdefogu fu abitato fin dal periodo pre-nuragicoo come testimoniano le quattro “Domus De Janas”, ascrivibili al Neolitico, tre delle quali si trovano in località Bacco Olia, formando una piccola necropoli, e i numerosi e importanti nuraghi che si ergono nella zona. Importanti monumenti testimoniano delle popolazioni dell’età del bronzo e dell’epoca romana.
Oggi questi luoghi sono molto interessanti, oltre che per i paesaggi, anche per le numerose spedizioni scientifiche delle diverse università, interessate al punto di vista geologico e botanico
CONVEGNO
Ed è qui che I’A.I.P.A. promuove il suo prossimo convegno nazionale in Sardegna, nel bellissimo paese presso Cagliari, a 600 metri di altitudine, sulla cima del monte Turu.
II convegno, di interesse generale per tutte le famiglie adottive, ed aspiranti ad una paternità di adozione, affronterà il tema delle adozioni in generale, con la partecipazione di esperti, affronterà il tema dell’attesa, da parte degli adulti, ma anche dalla parte dei bambini, si affronteranno le difficoltà, ma anche le possibilità, e daremo la voce a loro, ai nostri figli adottati.
Domenica 17 aprile dalle ore 15 alle 18
presso I’Hotel su Tettioni
il costo della partecipazione sarà di euro 30 per famiglia, da corrispondere direttamente il giorno dell’incontro
- Dott. Antonio Porcedda, avvocato e psicologo, da oltre 40 anni nelle adozioni internazionali e da 25 anni referente dell’A.I.P.A.
- Dott.ssa Maria Luisa Jordan, avvocato e assistente sociale, per I’inserimento dei minori adottati
- Dott. Putzolu, psicologo, responsabile della Asl di Oristano esperto nelle problematiche adottive
- Dott.ssa Miriam Ramello, Presidente di A.I.P.A. Erga Pueros-Onlus, Ente presente oggi sui quattro continenti con attività da oltre 27 anni
- Signora Susanna Lai, famiglia adottiva ed esperta di volontariato
- Signora Annamaria Piroddi, famiglia adottiva, sul tema : 25 anni dopo
- La voce dei fîgli…….
Seguirà un piccolo buffet
Si prega di confermare la partecipazione entro l’11.4.2011
Per ulteriori informazioni rivolgersi al n. 3491813964, e-mail: aipasardegna@tiscali.it