Domenica 29 novembre 2009 ore 10:00
presso
Auditorium di Migrantes, Padri Scalabriniani
Via Torta n. 14, Piacenza
Carissime famiglie,
è ormai considerato un fatto non discutere che l’arrivo del bambino in Italia non costituisce la conclusione del progetto adottivo, ma solo l’inizio di una fase complessa che genera una nuova famiglia; due elementi importanti, il bambino e la coppia, si incontrano e si “scontrano”.

Per lo più i genitori adottivi si ritrovano e si scambiano esperienze del percorso familiare; gioie, fatiche, successi, ed a volte anche delusioni; il bambino reale, concreto, con una storia vera, spesso fatta di privazioni, travagliata, sempre e comunque complessa, ci mette alla prova, perché non sempre tutto nella vita anteriore dei nostri figli è chiaro e lineare, anzi spesso le zone oscure sono numerose.
Ma come si sente un bambino che ha subito il trauma dell’abbandono, che di punto in bianco viene separato dalla sua madre terra ed inserito in un nuovo Paese, che dalla “protezione” dell’Istituto viene indirizzato in un contesto di famiglia, di persone sconosciute che si offrono come suoi nuovi protettori? Quali saranno le sue difese, una volta adolescente? Come sarà questo adulto?
A queste ed a tante altre domande potrà rispondere Matteo, in quei giorni in Italia, il quale ha accolto con piacere la proposta di mettersi a disposizione delle famiglie adottive e, attraverso la sua esperienza di figlio adottivo, rispondere ai quesiti che spesso i genitori si pongono sui loro figli.
N.B. PRESSO LA SEDE DI AIPA NORD SONO A DISPOSIZIONE ALCUNE COPIE DEL LIBRO DELL’AUTORE. CONSIGLIAMO DI LEGGERLO PRIMA DEL CONVEGNO.
POTETE RICHIEDERNE UNA COPIA PRESSO LA NOSTRA SEGRETERIA.
CONSIGLIAMO INOLTRE DI VISITARE IL SITO INTERNET www.matteofraschinikoffi.com
. . . . . .
Matteo Fraschini Koffi nasce il 10 luglio 1981 a Lomé (Togo), Africa Occidentale.
A dieci mesi viene adottato da genitori italiani.
Dopo un articolo scritto sul Corriere della Sera in cui descrive le sue esperienze di ragazzo nero milanese, partecipa a varie trasmissioni televisive tra cui: A sua immagine, Italia sul 2, Verissimo, e Le Storie di Corrado Augias. Lavora nel mondo della moda e dello spettacolo, e nel 2003 inizia a viaggiare: Palestina e Israele, Sudafrica, Romania, Iraq, Kosovo e Tajikistan. Nel 2005 recita il ruolo del clandestino Rasmussen in una fiction della Rai, Suor Jo, per la regia di Gilberto Squizzato.
Dopo aver vissuto a Berlino e Parigi per preparare il suo viaggio di ritorno nella sua terra madre, approda in Togo alla ricerca delle sue origini. Decide quindi di stabilirsi definitivamente in Africa da dove scrive, fotografa ed invia servizi come giornalista freelance. Attualmente vive in Kenya.
Programma:
|
Sarà Allestito Il Nostro Mercatino Etnico Per Il Sostegno Dei Progetti Di Cooperazione AipaQUOTA DI PARTECIPAZIONE CONVEGNO E PRANZO: Euro 50,00 a coppiaPER IL PRANZO DEI BAMBINI OLTRE I 6 ANNI: Euro 10,00PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA ENTRO E NON OLTRE IL 20/11/2009SE IL NUMERO DI BAMBINI PRESENTI LO RITERRA’ NECESSARIO, SARA’ PREDISPOSTO UN SERVIZIO DI BABY SITTING.E’ DISPONIBILE IL PARCHEGGIO DELL’ISTITUZIONE CHE CI OSPITA, IN VIA CACCIALUPO, DI CUI VI FORNIAMO LE INDICAZIONI |
Gabriella e Simona