Il sostegno a distanza

Carissimi Amici e Sostenitori, colgo l’occasione per presentarmi a Voi tutti in qualità di co-referente del progetto “Sostegno a Distanza” dell’A.I.P.A. Nel mio nuovo impegno affiancherò Mario Ramello, fondatore e ideatore del progetto, che da tanti anni si dedica al volontariato e all’aiuto umanitario. In questa nuova edizione del notiziario, affronteremo una breve rassegna dei lavori realizzati in questi ultimi mesi, aggiornandovi su quanto fatto dall'”Associazione AIPA Erga Pueros” in favore dei bambini bisognosi nell’ambito del “sostegno a distanza”.

Nei mesi di maggio e giugno scorsi, abbiamo inviato le vostre offèrte ad alcuni degli istituti dei paesi esteri che ospitano i minori beneficiati dalla vostra generosità. Certamente sono stati degli aiuti indispensabili per lo svolgimento della loro quotidianità.

Dall’INDIA, le notizie che arrivano tramite le suore sono molto confortevoli. I bambini hanno avuto un anno accademico soddisfacente dovuto anche al vostro sostegno e, nel mese di giugno, sono rientrati negli istituti dopo le vacanza estive, con novità da raccontarvi.

In BRASILE, alcuni dei bambini sono già andati in adozione vera e propria e. di conseguenza, non partecipano più al “Madrinato”. D’altro canto, gli istituti brasiliani segnalano sempre nuove situazioni di minori non meno bisognosi che, non essendo adottabili, hanno di fronte a loro un futuro veramente incerto.

Anche in MESSICO, come in tutti i paesi dell’America Latina dove la “selvaggia” differenza sociale causa un costante aumento del numero di bambini disagiati, i minori destinatari delle vostre offèrte sono sostenuti grazie al quotidiano impegno delle “Suore Missionarie del Catechismo “.

Dalla Repubblica Democratica del CONGO, nonostante i gravissimi danni causati dal terribile terremoto di cui parliamo qui (clicca qui), le notizie inviate da Padre Andrea sono relativamente consolanti.

Infine, desideriamo sensibilizzare Voi tutti circa la difficile situazione in NEPAL; paese che esce finalmente da una lunga dittatura, dove l’istituto “Nepal Destituite Children Home” segnala che i bambini bisognosi di aiuto sono purtroppo ancora molti e fenderanno ad aumentare per le vicissitudini connesse al passaggio al nuovo regime democratico instauratesi solo nel maggio scorso.

Ricordiamo, inoltre, che stiamo portando avanti i progetti di “cooperazione e borsa di studio” e “Acqua limpida” attraverso i quali daremo supporto e assistenza ai minori emarginati evitando che tanti di questi finiscano “per strada” vittime di sfruttamento di innumerevoli attività illegali largamente diffuse nei paesi poveri. Per ulteriori informazioni in merito, un programma completo può essere richiesto direttamente alla nostra associazione.

L’AIPA, così come gli istituti referenti ed operanti in ciascun Paese, Vi è molto riconoscente per il vostro impegno e Vi ringrazia a nome di tutti gli addetti ai lavori ma soprattutto a nome dei bambini destinatari della vostra generosità i quali traggono non soltanto un beneficio economico ma ricevono sicuramente un conforto da qualcuno che li pensa, seppur da lontano.

Con i più cordiali saluti,

Dott.ssa Juliana Seger Sanvicente

COME ADERIRE A QUESTA INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’

Facendo richiesta direttamente alla Sede AIPA di ROMA sita in Via Francesco Duodo, 10:
La nostra Associazione provvederà ad inviare materiale informativo sulle iniziative e la scheda di un bambino in fotocopia come presentazione e possibile abbinamento. Se si intende confermare la propria disponibilità si può procedere ad un primo versamento in favore del bambino presentato; se invece l’idea era diversa, è sufficiente informarci e non vi saranno difficoltà per un nuovo abbinamento. Successivamente, versando un contributo periodico secondo le proprie possibilità con cadenza non obbligata, va bene mensile, trimestrale, annuale, si stabilirà un rapporto duraturo di solidarietà verso il bambino segnalato.
Dopo la conferma della vostra adesione, vi spediremo la scheda e la foto del bambino in originale ed invieremo, ogni volta che ne saremo in possesso, aggiornamenti sulla situazione del bambino, tenendo conto naturalmente della difficile situazione nella quale lavora chi deve occuparsi di lui o di lei. Forniremo l’indirizzo completo dell’istituto dove è ospitato ed i nomi dei responsabili. Spediremo a domicilio le lettere che riceviamo e le pubblicazioni periodiche dell’Associazione, con riguardo ai nostri progetti di miglioramento delle condizioni di vita dei nostri assistiti.
Come inviare gli aiuti 

Circa il contributo da versare non vi sono quote obbligate, orientativamente consigliamo almeno venti euro come base mensile. I versamenti possono essere effettuati attraverso:

– versamento su Conto Corrente Postale n°60702008 intestato all’AIPA.

I PROPOSITI DEL NOSTRO PROGETTO
Il “sostegno a distanza” concretizza la possibilità di sanare le necessità primarie di sopravvivenza di un bambino solitario sofferente di incurie, di regalargli un amico che lo pensa e che l’accompagna, di incentivare giovani a conseguire titoli di studi e sistemazione professionale e, allo stesso tempo, di restituire ad una persona più fortunata e generosa, come TE, la bellezza di poter contribuire attivamente nel sociale attraverso un gesto tangibile. L’A.I.P.A. mantiene i programmi di cooperazione finalizzati al “sostegno a distanza” già dal 1990.
Attualmente, questi programmi sono una rilevante realtà del nostro lavoro quotidiano, dove grazie ai nostri numerosi sostenitori riusciamo a portare avanti i progetti di solidarietà in diversi paesi:
REP. DEM. DEL CONGO: sostegno a distanza e progetti di risanamento
INDIA: sostegno a distanza, progetti di risanamento e adozione internazionale BRASILE: sostegno a distanza e adozione internazionale
MESSICO: sostegno a distanza e adozione internazionale
NEPAL: sostegno a distanza e adozione internazionale
KENIA: prossimamente in programma
La tabella illustra la distribuzione dell’aiuto dei nostri “sponsors” ai bambini dei rispettivi paesi e sottolinea l’importanza della collaborazione nei luoghi meno fortunati del nostro. Aiutaci ad aumentare queste percentuali di aiuto. Con la tua collaborazione coinvolgendo parenti, amici, colleghi di lavoro ecc, possiamo insieme contribuire al raggiungimento di un fine non indifferente: la salvaguardia del nostro futuro: “I BAMBINI”.
RECUPERARE LE SPESE SOSTENUTE PER IL SOSTEGNO A DISTANZA. E’ POSSIBILE?
L’A.I.P.A. è una ONLUS (Organizzazione non lucrativa di utilità sociale) e pertanto, ai sensi dell’ art. 14 del decreto legge n.35 del 14/3/05, convertito in legge n.80 del 14/5/05, sono previsti benefici per gli individui e per le imprese che versano contributi in suo favore:
Deduzione dal reddito sino al 10% del reddito dichiarato e sino ad un massimo di euro 70.000,00
Per le erogazioni effettuate è possibile optare per la deduzione dal reddito imponibile. Pertanto è il reddito dichiarato che viene diminuito dell’erogazione effettuata a favore della O.N.L.U.S. ed il beneficio fiscale varia con il variare del reddito stesso.
Reddito dichiarato
sino a 26.000,00 €
da 26.000,01 € a 33.500,00 €
da 33.500,01 € a 100.000,00 €
oltre 100.000,01 €
Beneficio Fiscale
23% dell’erogazione
33% dell’erogazione
39% dell’erogazione
43% dell’erogazione
Ai sensi dell’articolo 14 del del Decreto Legge n. 35 del 14 marzo 2005, successivamente convertito in Legge n. 80 del 14 maggio 2005, la somma ammessa in deduzione dal reddito complessivo del soggetto erogatore è nel limite del 10 % del reddito dichiarato, e comunque nella misura massima di euro 70.000,00 annui.
Ciò significa che una Persona Fisica il cui reddito è pari ad esempio ad euro 40.000,00 può dedurre dal proprio reddito euro 4.000,00 (10% del reddito dichiarato), mentre chi è possessore di un reddito di euro 900.000,00 può dedurre solo sino ad euro 70.000,00.