Cooperazione: il Kenia

L’infanzia in Kenya vive una situazione molto complessa. In particolare:

· l’assistenza al parto per le madri e la possibilità di accesso da parte dei bambini a servizi sanitari sono ostacolati dalla scarsità di forniture, medicine e di personale equipaggiato e formato. In molte comunità, infatti  i pazienti devono camminare a lungo per poter raggiungere i centri dove ricevere cure mediche.

· le privazioni causate dalla mancanza di acqua potabile hanno creato numerosi problemi per i bambini. Circa il 62% della popolazione ha accesso a fonti idriche migliorate e circa la metà della popolazione usa servizi igienici adeguati.

· più del 10% dei 15 milioni di bambini del Kenya sono orfani. Circa 650.000 di questi hanno perso i genitori a causa dell’HIV/AIDS. Gli orfani sono, di solito, curati dai membri della famiglia allargata se possono permettersi di curarli.

· Il tasso di iscrizione scolastica sta aumentando, ma approssimativamente 1,7 milioni di bambini non frequenta la scuola, maggiormente a causa della povertà, del lavoro minorile e larga parte degli iscritti se ne assenta perché deve lavorare per mantenere gli altri bambini orfani.

· Circa un quarto dei bambini in età scolare ha forme di invalidità, ma solo una piccola percentuale di questi bambini fa parte di una classe che se ne possa prendere cura con un sistema ad hoc.

· Più di un terzo delle donne dai 15 ai 49 anni sono state sottoposte a mutilazioni genitali.

miriam ramello

In Kenia i bambini di Langata aspettano l’A.I.P.A.

un panino, un pallone, un libro…

L’A.I.P.A. si impegna ad aprire un Centro pomeridiano per i bambini di strada di Langata.

Aiutateci a dare loro:

– due assistenti sociali
– uno psicologo
– un cortile
– ed un cestino-merenda